top of page

SALI MINERALI

  • Immagine del redattore: Davide Venier
    Davide Venier
  • 2 ago 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 22 ago 2022


Nonostante i minerali costituiscano solo il 4% del peso corporeo di un soggetto, la loro importanza non può essere trascurata. Essi presiedono a numerose e differenti funzioni come il mantenimento di una normale attività cellulare, il conferimento della durezza ad ossa e denti, la regolazione dell’attività enzimatica, la coagulazione del sangue, la contrazione muscolare, la trasmissione dell'impulso nervoso e molto altro. I minerali sono classificati come “macro-elementi” e “micro-elementi”. I primi sono presenti in quantità importanti nel nostro organismo e necessitano di essere assunti in dosi superiori a 100 milligrammi al giorno, mentre i secondi sono presenti in quantità minori e sono richiesti in dosi inferiori a 100 milligrammi al giorno. A differenza di alcune vitamine, i sali minerali che assumiamo non si alterano durante la cottura o il riscaldamento degli alimenti, anche se in parte possono disperdersi nell’acqua utilizzata per la cottura.

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page